
La Biblioteca incontra 2024 / 2025 – Vol. 2
Care lettrici e cari lettori,
vi proponiamo il programma della seconda parte della rassegna La Biblioteca incontra 2024/2025 che inizierà il 10 gennaio con Dario Voltolini e il suo romanzo Invernale per concludersi il 21 marzo con una conferenza di Luca Briasco dedicata a John Fante.
In totale avremo 15 incontri, tre dei quali per la prima volta si terranno di martedì.
Come già anticipato, proseguirà la collaborazione con la Fondazione Carivit: due eventi si volgeranno infatti presso l’Auditorium “Aldo Perugi” del Centro Culturale Valle Faul.
Troverete tutti i dettagli nel libretto del programma.
Fate attenzione alle indicazioni relative alle date e ai luoghi di seguito segnalate.
vi proponiamo il programma della seconda parte della rassegna La Biblioteca incontra 2024/2025 che inizierà il 10 gennaio con Dario Voltolini e il suo romanzo Invernale per concludersi il 21 marzo con una conferenza di Luca Briasco dedicata a John Fante.
In totale avremo 15 incontri, tre dei quali per la prima volta si terranno di martedì.
Come già anticipato, proseguirà la collaborazione con la Fondazione Carivit: due eventi si volgeranno infatti presso l’Auditorium “Aldo Perugi” del Centro Culturale Valle Faul.
Troverete tutti i dettagli nel libretto del programma.
Fate attenzione alle indicazioni relative alle date e ai luoghi di seguito segnalate.
Questo il calendario completo:
Venerdì, 10 gennaio
Dario Voltolini, Invernale, La nave di Teseo
Modera l’incontro Lorenzo Abbate
Venerdì, 17 gennaio – “Le conferenze”
Enrico Giovannini, Lo sviluppo sostenibile. Utopia, fantasia o dovere di tutti?
Incontro a cura di Domenico Canzoniero
Martedì, 21 gennaio – “Intermezzi”
Filippo La Porta, L’arte del riassunto, Treccani
Louis-Ferdinand Céline, Guerra, Adelphi
Modera l’incontro Paolo Pelliccia
Venerdì, 24 gennaio
Gaja Cenciarelli, A scuola non si muore, Marsilio
Modera l’incontro Antonello Ricci
Venerdì, 31 gennaio
Ernesto Galli della Loggia, Una capitale per l’Italia. Per un racconto della Roma fascista, Il Mulino
Modera l’incontro Lorenzo Abbate
Venerdì, 7 febbraio
Don Paolo Alliata, L’amore fa miracoli. Tra le pagine dei grandi romanzi, Ponte alle Grazie
Modera l’incontro Paolo Pelliccia
Venerdì, 14 febbraio
Vito Mancuso, Destinazione speranza. Il metodo Kant, Garzanti
Modera l’incontro Paolo Pelliccia
Venerdì, 21 febbraio
* Auditorium “Aldo Perugi” del Centro Culturale Valle Faul *
Omaggio a Sophia Loren
Incontro a cura di Piera Detassis
Venerdì, 28 febbraio – “Gli speciali”
* Auditorium “Aldo Perugi” del Centro Culturale Valle Faul *
Rancore e Luigi Serafini
L’arte dell’invisibile. Parole, Codici e Visioni
Venerdì, 7 marzo
Annarosa Mattei, Sogno notturno a Roma, La Lepre
Incontro a cura di Claudio Strinati
Venerdì, 14 marzo
Fabio Stassi, Bebelplatz. La notte dei libri bruciati, Sellerio
Martedì, 18 marzo – “Intermezzi”
Marcello Veneziani, Senza eredi. Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un’epoca che li cancella, Marsilio
Modera l’incontro Paolo Pelliccia
Venerdì, 21 marzo – “Le conferenze”
Claudio Strinati, La fama di Anselm Kiefer
Martedì, 25 marzo – “Intermezzi”
Anna Folli, Prendersi tutto. Le vite di Aristotele Onassis, Neri Pozza
Modera l’incontro Antonello Ricci
Venerdì, 28 marzo – “Le conferenze”
Luca Briasco, John Fante
Dario Voltolini, Invernale, La nave di Teseo
Modera l’incontro Lorenzo Abbate
Venerdì, 17 gennaio – “Le conferenze”
Enrico Giovannini, Lo sviluppo sostenibile. Utopia, fantasia o dovere di tutti?
Incontro a cura di Domenico Canzoniero
Martedì, 21 gennaio – “Intermezzi”
Filippo La Porta, L’arte del riassunto, Treccani
Louis-Ferdinand Céline, Guerra, Adelphi
Modera l’incontro Paolo Pelliccia
Venerdì, 24 gennaio
Gaja Cenciarelli, A scuola non si muore, Marsilio
Modera l’incontro Antonello Ricci
Venerdì, 31 gennaio
Ernesto Galli della Loggia, Una capitale per l’Italia. Per un racconto della Roma fascista, Il Mulino
Modera l’incontro Lorenzo Abbate
Venerdì, 7 febbraio
Don Paolo Alliata, L’amore fa miracoli. Tra le pagine dei grandi romanzi, Ponte alle Grazie
Modera l’incontro Paolo Pelliccia
Venerdì, 14 febbraio
Vito Mancuso, Destinazione speranza. Il metodo Kant, Garzanti
Modera l’incontro Paolo Pelliccia
Venerdì, 21 febbraio
* Auditorium “Aldo Perugi” del Centro Culturale Valle Faul *
Omaggio a Sophia Loren
Incontro a cura di Piera Detassis
Venerdì, 28 febbraio – “Gli speciali”
* Auditorium “Aldo Perugi” del Centro Culturale Valle Faul *
Rancore e Luigi Serafini
L’arte dell’invisibile. Parole, Codici e Visioni
Venerdì, 7 marzo
Annarosa Mattei, Sogno notturno a Roma, La Lepre
Incontro a cura di Claudio Strinati
Venerdì, 14 marzo
Fabio Stassi, Bebelplatz. La notte dei libri bruciati, Sellerio
Martedì, 18 marzo – “Intermezzi”
Marcello Veneziani, Senza eredi. Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un’epoca che li cancella, Marsilio
Modera l’incontro Paolo Pelliccia
Venerdì, 21 marzo – “Le conferenze”
Claudio Strinati, La fama di Anselm Kiefer
Martedì, 25 marzo – “Intermezzi”
Anna Folli, Prendersi tutto. Le vite di Aristotele Onassis, Neri Pozza
Modera l’incontro Antonello Ricci
Venerdì, 28 marzo – “Le conferenze”
Luca Briasco, John Fante
Tutti gli incontri – tranne dove diversamente indicato – si terranno alle 17.30 presso la Sala Conferenze “Vincenzo Cardarelli” della Biblioteca Consorziale di Viterbo in viale Trento, 18/E (secondo piano).
A chi sarà presente agli incontri, come per le precedenti edizioni, la Biblioteca farà dono dei libri in rassegna, fino ad esaurimento delle copie disponibili.
CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA COMPLETO (file PDF – 29 MB)